
STAMP - Sviluppo Tecnologico dell'Additive Manufacturing in Piemonte
Definizione di un approccio industriale ottimizzato dedicato alle tecnologie Additive Manufacturing (AM) a sorgente laser per componenti metallici ad alto valore aggiunto.
Il progetto STAMP (Sviluppo Tecnologico dell'Additive Manufacturing in Piemonte) intende sviluppare e consolidare le tecnologie di AM all'interno del panorama industriale piemontese e nell'ambito dell'area tecnologica "Fabbrica Intelligente". Porterà ad un'evoluzione di tutta la filiera AM, in particolare per le tecnologie comunemente definite Powder Bed (PB) e Direct Deposition (DD), allo scopo di superare le attuali limitazioni di processo.
Grazie alla sinergia tra centri di ricerca e PMI, si dimostrerà l'efficacia e convenienza della produzione AM per il settore industriale piemontese attraverso tre principali filoni di intervento: (i) definizione delle linee guida per la corretta progettazioni dei pezzi AM, (ii) miglioramento delle tecniche di deposizione Powder Bed e Direct Deposition con lo sviluppo di due dimostratori (uno per ogni tecnologia), (iii) analisi, valutazione ed eventuale riscrittura degli standard attualmente presenti sull'AM.
La partnership, che ha come capofila Prima Industrie, coinvolge università e centri di ricerca come il Politecnico di Torino, l'Università degli studi di Torino e l'Istituto Italiano di Tecnologia, e un ampio partenariato di grandi, medie e piccole imprese tra cui Consoft, Prima Electro spa, Ge Avio, Thales, Avio Space, FCA Group, APR, BLU Engineering, Iris, Ellena, Itacae, Samec, Cabelectra, Laserlam, Tosca, Power Equipment, SI Engineering, SRS ED, Comutensili, Alfa Meccanica.
STAMP ha una durata complessiva di 30 mesi e prevede un investimento di 11,9 milioni di Euro, con un contributo da parte della Regione Piemonte a fondo perduto di 5,3 milioni.
3D New Technologies (3D-NT) partecipa a STAMP con l'obbiettivo di realizzare il dimostratore per Additive Manufacturing con tecnologia Powder Bed, che sia in grado di fabbricare pezzi di dimensioni maggiori e di soddisfare la richiesta di maggiore automazione nel processo.
Last updated 2018-01-11 15:03:04
Go Back